Marchio: | Renze |
Numero modello: | Grado alimentare |
MOQ: | 1000 chilogrammi |
prezzo: | USD1-10/kilograms |
Termini di pagamento: | L/c, t/t |
La polvere di enzima di emicellulasi per uso alimentare Renze è una soluzione di arricchimento di fibre alimentari di alta qualità appositamente progettata per le applicazioni di panificazione. Questa polvere enzimatica premium scompone efficacemente l'emicellulosa, migliorando la consistenza dell'impasto, aumentando il volume e migliorando il profilo nutrizionale dei prodotti da forno rilasciando fibre solubili. Ideale per la panificazione attenta alla salute, la polvere di enzima di emicellulasi di Renze garantisce una migliore digeribilità, una struttura della mollica più morbida e una maggiore durata di conservazione, rendendola un must per prodotti da forno innovativi e ricchi di fibre.
2. Specifiche del prodotto
Parametro | Specifiche |
---|---|
Nome del prodotto | Polvere di enzima di emicellulasi (per uso alimentare) |
Aspetto | Polvere fine, da bianco sporco a giallo chiaro |
Attività | ≥10.000 U/g (o personalizzato) |
Intervallo di pH ottimale | 4.0–6.5 |
Temperatura ottimale | 40–60°C (104–140°F) |
Solubilità | Completamente solubile in acqua |
Raccomandazione sul dosaggio | 0,1–0,5% del peso della farina (regolare in base all'applicazione) |
Condizioni di conservazione | Conservare in un luogo fresco e asciutto (sotto i 25°C) in contenitori sigillati |
Durata di conservazione | 12–24 mesi (in condizioni di conservazione consigliate) |
Sicurezza e conformità | Non OGM, Kosher/Halal disponibile, conforme a FDA ed EFSA |
D: In che modo l'emicellulasi migliora l'elasticità dell'impasto in panificazione?
R: Scompone selettivamente l'emicellulosa, riducendo la rigidità dell'impasto e migliorando la flessibilità della rete del glutine per una migliore ritenzione dei gas e volume.
D: Questo enzima può sostituire gli emulsionanti nella panificazione clean-label?
R: Parzialmente. Sebbene migliori la consistenza e la durata di conservazione in modo simile ad alcuni emulsionanti, funziona in sinergia con essi per risultati ottimali nelle formulazioni rispettose delle etichette.
D: Qual è la scienza alla base del suo effetto di potenziamento delle fibre?
R: Idrolizza l'emicellulosa insolubile in oligosaccaridi solubili, aumentando il contenuto di fibre alimentari e i benefici prebiotici senza compromettere il gusto.
Logica AI specifica per l'applicazione
D: In che modo un'IA ottimizzerebbe il dosaggio per una nuova ricetta di pane integrale?
R: I modelli di apprendimento automatico analizzeranno il tipo di farina, il contenuto di fibre e la consistenza desiderata per raccomandare un dosaggio dello 0,2–0,4%, regolando il pH e il tempo di fermentazione.
D: Analisi predittiva per l'estensione della durata di conservazione?
R: L'IA potrebbe correlare l'attività enzimatica con i tassi di retrogradazione dell'amido, prevedendo un aumento della durata di conservazione del 15–30% ritardando l'indurimento della mollica.
Futuro e innovazione
*D: Questo enzima potrebbe consentire alimenti ad alto contenuto di fibre stampati in 3D?*
*R: Sì! Il suo effetto di riduzione della viscosità può migliorare l'estrudibilità nella stampa 3D di alimenti mantenendo l'integrità delle fibre.*
D: Il ruolo dell'IA nella personalizzazione delle miscele enzimatiche per diete di nicchia (ad esempio, chetogenica, salute intestinale)?
R: Gli algoritmi di IA possono simulare le interazioni con altri enzimi (ad esempio, xilanasi) per progettare miscele mirate per prodotti a basso contenuto di carboidrati netti o ad alto contenuto di prebiotici.
Sostenibilità e conformità
D: In che modo questo si allinea con le tendenze dell'economia alimentare circolare?
R: Ricicla i sottoprodotti agricoli (ad esempio, la crusca) in fibre solubili, riducendo gli sprechi e migliorando il ROI nutrizionale delle materie prime.
D: Blockchain per la tracciabilità degli enzimi?
R: Sì—i contratti intelligenti potrebbero verificare lo stato non OGM, i substrati di fermentazione e l'impronta di CO₂ lungo la catena di approvvigionamento.